9 suggerimenti sulla mindfulness per la didattica a distanza

da | Dic 19, 2020 | BLOG

Progetto Scuole Consapevoli

Costruire connessione in una classe virtuale

La sfida della scuola in questi tempi di pandemia è cruciale. Come si sentono gli insegnanti nella didattica a distanza? E come si sentono le loro classi virtuali?

In questo tempo di isolamento altamente incerto, portiamo la nostra attenzione alla presenza mentale e proviamo a costruire connessione e stabilità.

La scuola di ora sembra molto diversa da quella che ricordiamo e per noi insegnanti le incognite sono molte, forse l’unica certezza è che le modalità e le forme dell’insegnamento possono cambiare molte volte nel corso dell’anno. È per questo che gli insegnanti hanno bisogno di diventare resilienti e flessibili nel rispondere alle esigenze che di volta in volta si creano nello sviluppo della pandemia e valutare l’impatto sui loro studenti.

La mindfulness può sostenere gli insegnanti nel mezzo di questa incertezza, sia come individui che come educatori.

Vorremmo qui condividere alcuni suggerimenti, che derivano dagli studi sulla mindfulness, che possono aiutare a promuovere il senso di comunanza e connessione tra insegnanti e studenti. Queste piccole pratiche sono tratte dalla nostra esperienza e da quella di Mindful Schools, speriamo che possano essere utili e che vogliate sperimentarli e vi possano aiutare nel quotidiano.

Li raggruppiamo in tre categorie:

1. SE STESSI

Partiamo da noi stessi poiché gli studi mostrano che gli studenti assorbono lo stress dei loro insegnanti. Quando ti connetti ad un setting online, chiediti: “Come faccio a generare e mantenere stabilità e poi ad irradiarla ai miei studenti attraverso uno schermo?”

Prova queste due strategie:

PREPARATI ALLA CONNESSIONE:
prima di entrare in una call online, cerca di renderti pienamente presente per i tuoi studenti. Ricava qualche momento per collegarti a te stesso ed al momento presente prima di accendere il computer.

Prova: Prima di cominciare, chiudi gli occhi o ammorbidisci lo sguardo e porta la tua attenzione al corpo. Connettiti con il contatto dei piedi a terra, i glutei sulla sedia, e sulla sensazione della tua colonna vertebrale che si distende verso l’alto. Invita dentro di te una sensazione di radicamento.

MENTRE SEI IN ONDA:
una volta che sei nell’incontro, cerca di creare un senso di connessione con i tuoi studenti attraverso gli occhi, i gesti, e il tono di voce.

Prova: posiziona la telecamera in modo che sia il più possibile al livello degli occhi e sperimentati nel guardare verso di essa per “fare contatto” con lo sguardo. Tenere le tue annotazioni vicino alla telecamera può aiutare a mantenere questo senso di connessione.

Considera come il tuo tono può essere una forza energizzante o calmante per i tuoi studenti, e adotta il tono di voce che corrisponde di più alla tua intenzione di quel momento. Poiché stiamo tutti ancora imparando come comunicare al meglio su questo tipo di piattaforme, considera la possibilità di rallentare ogni cosa, sia la tua velocità nel parlare che le pause, per lasciare il tempo di svilupparsi a questo apprendimento tecnologico.

2. I TUOI STUDENTI

Quando dai delle istruzioni, cerca di essere chiaro e conciso in modo da far sì che le tue istruzioni siano importanti e interessanti per i tuoi studenti. Fortunatamente, molte strategie usate in presenza si traducono con naturalezza in un ambiente online!

Quando sei in contatto con l’apprendimento degli studenti, chiediti: “Come posso sostenere gli studenti a portare attenzione alla loro intera esperienza e restare impegnati online?”

Prova queste quattro strategie:

ROMPERE IL GHIACCIO:
usare delle attività per rompere il ghiaccio e fare percepire la presenza del gruppo online è un modo per uscire dall’isolamento.

Prova: Ad esempio chiedi agli studenti di portare “qualcosa di brillante/qualcosa di fantasioso/qualcosa di buffo/qualcosa di accogliente” che rappresenti la lezione online . Se gli studenti non hanno la telecamera accesa, possono descrivere a voce l’oggetto che hanno scelto.

IL METEO:
proprio come tu cerchi di connetterti con te stesso e ciò che senti prima di cominciare ad insegnare online, invita anche i tuoi studenti a condividere come si sentono.

Prova: un sistema di descrizione degli stati d’animo meteorologico. Chiedi agli studenti di scrivere nella chat come si sentono in questo momento come se stessero facendo un bollettino meteorologico. Usa il tuo sistema meteorologico come esempio (mi sento ventoso). Afferma che tutte le esperienze emotive sono benvenute e naturali in ogni momento.

IMPIEGA UNA VARIETA’ DI STRATEGIE DI CONDIVISIONE:
proprio come quando si insegna in presenza: avere dei feed-back dagli studenti è un buon modo per valutare se il contenuto arriva e per tenere i giovani coinvolti nel loro apprendimento.

Prova: chiedi il pollice in alto, usa la chat per controllare una singola parola, utilizza i sondaggi, invita gli studenti in piccole break-out rooms per condividere in modo più intimo, o persino chiedi agli studenti di scrivere/disegnare e tenere l’immagine davanti alla telecamera.

PERSONALIZZA:
l’ambiente online offre nuove e differenti opportunità per esprimersi, molte delle quali possono essere non-verbali.

Prova: Chiedi agli studenti di creare un background virtuale che rappresenti al meglio loro stessi o come si sentono. Usa le risposte emoji disponibili nella tua piattaforma online e incoraggia gli studenti a rispondersi l’uno con l’altro postando un pollice in alto o altre chiavi di espressione che mostrino che si stanno ascoltando l’uno con l’altro.

3. IL TUO AMBIENTE

Proprio come quando si insegna di persona, essere sensibili a come gli studenti interagiscono con noi e l’uno con l’altro è vitale per creare un ambiente di apprendimento sicuro e di sostegno.

Quando consideri come creare un ambiente positivo, chiediti: “Come faccio a costruire connessione e cura nel nostro spazio virtuale? Come faccio a creare un contenitore “abbastanza sicuro” per i miei studenti?”

Prova queste tre strategie:

REGOLE/CONFINI:
ripeti le tue regole all’inizio di ogni incontro.

Prova: crea una lista di aspettative sull’apprendimento online e invita gli studenti a leggerle insieme – lascia che diano il loro feed-back o rispondi a domande di chiarimento, poi rivedile per riflettere sul loro contributo e spiega perché qualcosa che hai incluso è importante per creare uno spazio di apprendimento sicuro.

RITUALI:
prova ad usare pratiche coerenti per segnare l’inizio e la fine delle sessioni, come anche rituali comuni attraverso delle istruzioni, in modo che gli studenti possano orientarsi e seguire la tua guida.

Prova: suona una campana all’inizio e alla fine. Fate tre respiri insieme. Fate un saluto o un ok virtuale alla fine di ogni sessione.

CONTENIMENTO:
impiega metodi che aiutino gli studenti a sentirsi al sicuro insieme nell’ambiente online.

Prova: prova queste idee di David Treleaven:

  • Agenda: crea e condividi una scaletta del programma per ogni classe in modo che i tuoi studenti sappiano cosa aspettarsi
  • Opzioni di telecamera: non tutti gli studenti si sentiranno a proprio agio nel condividere la vista della propria casa, e potrebbero voler tenere spenta la telecamera per motivi legittimi. Puoi insegnare agli studenti a generare un background virtuale, se la piattaforma che utilizzi lo consente, in modo che nessuno debba stare a telecamera spenta
  • Chat: potresti voler spegnere la chat se diventa una distrazione per la classe, o insegnare esplicitamente come essa deve/non deve essere usata durante i differenti momenti della sessione.
  • Gruppi break-out: poiché sono più difficili da monitorare, richiedono alcuni fondamentali insegnamenti preliminari su come stare insieme in un piccolo gruppo. Comincia con il riflettere se i gruppi break-out sono la cosa giusta per la tua classe.

Possiamo sentire questo tempo come una sfida e qualcosa che ci sovrasta, è confortante sapere che è anche un’opportunità per sperimentare nuove strategie che possono sostenerci adesso.

Vi incoraggiamo a stare vicini gli uni agli altri e a dare a voi stessi tonnellate di comprensione e di pazienza quando vi sentite in difficoltà: possono esserci – ci sono stati e ci saranno – momenti gioiosi e inaspettati momenti di tensione. Gli insegnanti sono creativi, resilienti, adattabili e forti.

Stiamo tutti trovando un modo per incontrare questo momento, proprio come abbiamo fatto con tanti altri momenti in passato.

Vi invitiamo a restare in contatto con noi, e a mantenere la connessione con altri insegnanti che come voi desiderano una scuola più resiliente e felice, attraverso la nostra pagina facebook, il nostro sito, i nostri percorsi dedicati alla scuola.

Costruiamo insieme una rete di scuole consapevoli che sarà una risorsa ora e in futuro.

Grazie e buona continuazione nel vostro prezioso lavoro!

 

Interessere Mindfulness in Azione

https://interessere.info/scuole-consapevoli/

Facebook Interessere Mindfulness in Azione

Interessere Mindfulness in Azione partecipa e sostiene questa iniziativa di formazione promossa da CMF – Counseling Mediazione Familiare. A giugno un workshop di due giorni sulla Mindfulness in Rel-Azione