La campagna “Io lo chiedo” di Amnesty International
Intervento del 18 marzo 2021 di Tina Marinari; Coordinatrice Responsabile Campagne di Amnesty International Italia
Vogliamo vivere in una società libera dallo stupro, in cui tutti comprendono appieno il consenso sessuale e il diritto di ogni persona di decidere del proprio corpo.
Il consenso è TALE QUANDO è…
Dato liberamente,
Informato,
Specifico,
Reversibile,
Entusiasta!
Il concetto della cultura del consenso è proprio nella capacità di instaurare un dialogo diretto tra le persone, con un principio di parità alla base.
Base giuridica della richiesta – La convenzione di Istanbul
I diritti delle donne e l’evoluzione del diritto in Italia
Il consenso è reversibile
Nel dubbio fermati
Le nostre richieste
Modifica dell’art.609 bis del codice penale: non si parla di stupro solo quando ricorre un gesto di violenza o di minaccia, ma si deve parlare di stupro ogni volta che manca il consenso di una delle due persone coinvolte.
Diffondere la cultura del consenso: imparare, insegnare ed educarci a trattare tutte le persone con pari dignità, con pari diritti, imparare a raccontarci, imparare a chiedere, a considerare che anche l’altra persona ha una volontà, un limite fisico e psicologico che va rispettato, riconosciuto e condiviso. Significa imparare a chiedere e a dare il consenso.
Le nuove generazioni devono imparare a uscire da questi stereotipi che ci condizionano.