Mindful Parenting per genitori attenti e consapevoli
Lunedì 5 Ottobre 2020 dalle 18 alle 19.30
Conferenza gratuita on line su piattaforma zoom rivolta a genitori, educatori, counsellor e psicologi/psicoterapeuti con spazio per domande e risposte.
“Mindful Parenting per genitori attenti e consapevoli” con la Psicoterapeuta cognitivista Susan Bogels Università di Amsterdam
In collaborazione con

La conferenza verrà registrata e pubblicata sul canale youtube di Interessere-Mindfulness in Azione.
Diventare genitori significa essere disposti a intessere una relazione di cura nei confronti dei propri figli. Ogni genitore può acquisire la consapevolezza ed il controllo dei processi che mette in atto nella relazione per andare oltre la semplice reattività che caratterizza la gran parte delle interazioni quotidiane ed imparare a rispondere ai bisogni dei figli invece di reagire impulsivamente.
Spesso invece – ed in completa solitudine- i genitori si trovano a dover gestire le proprie emozioni difficili (inadeguatezza, senso di colpa, depressione, ansia, irritazione, esasperazione o perfino risentimento e aggressività nel rapporto con i figli).
Come è possibile uscire da un circolo vizioso nel quale a volte è molto difficile trovare modi creativi per rispondere alle difficoltà?
Cosa possono fare i genitori per attivare quel cambiamento che desiderano vedere nell’altro?
Un programma di Mindful Parenting può rivelarsi particolarmente utile per rispondere alle sfide della genitorialità, per potenziare la resilienza, la compassione verso i figli (e anche verso se stessi).
Nello specifico, il Mindful Parenting è una nuova applicazione che integra il protocollo MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) e il protocollo MBCT (Mindfulness-Based Cognitive Therapy).
Il programma si rivolge ad un’ampia categoria di genitori, offrendo due tipi di intervento: interventi di promozione della salute nella relazione con figli di qualsiasi età per ridurre le situazioni stressanti nella gestione dei rapporti con i figli, spesso lo stress infatti riduce la capacità di vedere delle soluzioni e di risolvere i problemi ed interventi clinici per genitori che devono affrontare condizioni di genitorialità speciali con figli che presentano difficoltà fisiche, psichiche o di apprendimento.
Essere un genitore consapevole non significa essere un genitore perfetto ma solo un poco più in contatto con propri pensieri e sentimenti e quindi più responsivo verso i bisogni, i pensieri e sentimenti dei figli.
Iscriviti su

Susan Bogels, psicoterapeuta cognitivista, ha sviluppato negli ultimi 20 anni un programma che ha dimostrato la sua efficacia sia in contesti clinici che sperimentali. Bogels insegna all’Università di Amsterdam, dirige il Laboratorio per le famiglie ed è fondatrice del Centro Clinico dell’Università dove vengono offerti trattamenti clinici basati sulla mindfulness e sull’approccio cognitivo comportamentale per famiglie con psicopatologia. Come studiosa, indaga la trasmissione intergenerazionale della sofferenza attraverso i modelli familiari disfunzionali.
Per diventare istruttori di Mindful Parenting attraverso una formazione teorico – esperenziale, partecipate al Training Internazionale in Mindful Parenting con Susan Bogels, Roma, 5-9 novembre 2020 – Tutte le informazioni sul sito www.nicolettacinotti.net