Mindfulness and self compassion. Conferenza internazionale 27-28 novembre 2021
MINDFULNESS AND SELF COMPASSION
TRA PSICOEDUCAZIONE E CLINICA
CONFERENZA INTERNAZIONALE 27-28 NOVEMBRE 2021
PERCHE’ IL CONVEGNO
Le pratiche di mindfulness e self-compassion derivano dalla tradizione buddhista e nel corso degli ultimi trenta anni si sono diffuse nei più diversi contesti della società occidentale: dalla scuola agli ospedali, dalle comunità terapeutiche alle prigioni, dal mondo delle imprese a quello della formazione professionale e della psicoterapia sotto forma di programmi mindfulness-based per la riduzione dello stress.
Migliaia di pubblicazioni scientifiche testimoniano l’efficacia degli interventi mindfulness-based e queste evidenze, unite alla breve durata ed al relativamente basso costo degli interventi di gruppo, hanno favorito una progressiva espansione dei modelli di intervento che sono stati adeguati alle differenti popolazioni.
Si sono affermati interventi di promozione della salute di operatori sociali e sanitari, insegnanti ed educatori, caregiver e genitori ed interventi clinici per pazienti affetti dalle più diverse patologie – stress, dipendenze, dolore cronico, depressione, ansia, disturbi del sonno, sostegno ai pazienti oncologici, cardiopatici, disordini alimentari, problemi respiratori e disturbi post traumatici da stress. Tutti hanno riscontrato enormi benefici (Hilton L.G. ed al., 2019).
In questo anno di pandemia sempre più persone hanno fatto ricorso ad interventi di riduzione dello stress. Ma gli interventi mindfulness-based sono molto di più e vorremmo con questo congresso internazionale fermarci a fare il punto della situazione clinica e della ricerca e confrontare le esperienze italiane con quelle internazionali per rispondere alla domanda “Cosa ci chiede questo particolare momento di apprendimento?”
Il convegno alternerà le relazioni degli ospiti internazionali con momenti di pratica di consapevolezza e sarà incoraggiato il confronto, l’inquiring e la condivisione in piccoli gruppi.