Primo Convegno Internazionale
Mindfulness:
competenza trasversale
in psicoterapia
e nelle relazioni di aiuto
Roma 12 ottobre 2019
Il Convegno è stato accreditato al momento per n. 200 partecipanti.
Possibilità di streaming per i partecipanti fuori sede

Sponsor e Patrocinio:
Insight Meditation Investigation
Netherlands
Patrocini:






Presentazione
Il paradigma della Mindfulness negli ultimi 40 anni ha avuto una rapida e progressiva diffusione in campo clinico e sperimentale. I risultati della ricerca hanno evidenziato quanto sia determinante integrare una diversa teoria della mente nella comprensione del processo di cambiamento, in psicoterapia e nelle relazioni di aiuto. In particolare uno dei più innovativi contributi sembra essere il riconoscimento degli insight metacognitivi in cui l’esperienza di se stessi non è confusa o identificata con lo stato emotivo o mentale, ma piuttosto è vissuta come un fenomeno impermanente e condizionato, che può essere osservato ed accolto senza giudizio. Il training Mindfulness propone di interessarsi con gentilezza a come funziona la mente/cuore, insegnando a stare vicini alla sofferenza, invece di evitarla.
Il modo in cui si impara a portare l’attenzione con accettazione, compassione e senza sforzo sembra essere esattamente ciò di cui hanno bisogno i professionisti della salute per riuscire a stare nel processo, senza proporsi obiettivi irrealistici precostituiti e così coltivando la fiducia, il riconoscimento dei propri limiti e l’apprezzamento dei momenti di intuizione profonda, trasformazione e crescita personale che, momento per momento, avvengono all’interno della relazione d’aiuto.
Intenzione
Riconoscere la possibilità di coltivare le competenze di base della relazione di cura attraverso una regolare pratica di Mindfulness, evidenziare l’importanza di inserire il paradigma della Mindfulness nella formazione di base degli operatori.
Attenzione
Il focus della giornata sarà centrato sui processi di integrazione della Mindfulness nella pratica clinica, nel definire come opera il terapeuta orientato alla Mindfulness e nel riconoscere quali premesse e quali processi vengono modificati da una regolare pratica di Mindfulness, nonché nel capire come inserirla nei training di formazione delle professioni di aiuto per coltivare la consapevolezza di sé, della relazione e del contesto.
Attitudine
Esplorare con curiosità, attraverso gli interventi dei diversi relatori, come i principali esponenti della Psicoterapia Orientata alla Mindfulness in Europa ed in Italia hanno declinato il costrutto della Mindfulness nel loro essere psicoterapeuti e nel loro formare alla relazione consapevole psicoterapeuti e rappresentanti di altre professioni d’aiuto.
I Relatori:
Fabio Giommi, Scuola di Psicoterapia Cognitivo-comportamentale, Milano
Psicologo clinico e psicoterapeuta, consulente in ambito organizzativo.
Ha introdotto la mindfulness in Italia a partire dal 2005 curando la traduzione del primo testo autorevole su questo tema proposto nel nostro paese – Mindfulness, Bollati-Boringhieri. È presidente di AIM- Associazione Italiana per la Mindfulness, la prima associazione professionale dedicata alle pratiche di consapevolezza fondata in Italia nel 2005) (www.mindfulnessitalia.it).
È direttore scientifico e insegnante-guida insieme ad Antonella Commellato del Mindfulness Professional Training di AIM.
È direttore di Nous-Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva-Costruttivista a orientamento mindfulness di Milano (MIUR).
Ha partecipato al primo training formativo sull’MBCT tenuto nel 2002 presso Toronto (Canada) da J. Teasdale, M. Williams, Z. Segal e J. Kabat-Zinn. Ha completato nel 2007 la propria formazione come istruttore MBSR presso il CFM-Center for Mindfulness di Jon Kabat-Zinn presso la Medical School dell’University of Massachusetts USA.
È socio fondatore e membro del board of directors di CMC-Consciousness Mindfulness Compassion international Association [https://www.cmc-ia.org/].
È full teacher (Dharma teacher) di Insight Dialogue [http://metta.org/about-us/teachers-bios/], una pratica di meditazione di consapevolezza relazionale ed è autorizzato a condurre ritiri in Italia e in Europa.
Mirjam Hartkamp, IMI - Netherland
Mirjam Hartkamp è fondatrice e direttore dell’ IMI (Insight Meditation Investigations) e insegnante di meditazione nella Dutch Insight Meditation Society (SIM). È insegnante di meditazione residente del prestigioso Dutch Comenius Institute ed annualmente tiene diversi ritiri internazionali di mindfulness basata sulla meditazione Vipassana. Mirjam ha studiato psicoterapia alla Leiden University of Applied Science (2006) and the Dutch Academy for Psychotherapy (2011). Inoltre ha studiato filosofia buddhista all’ Università di Amsterdam dove ha conseguito un Master in Scienze Cognitive. Attualmente sta conseguendo il Ph.D. presso la Sapienza – Università di Roma con una ricerca sugli effetti della meditazione. E’ revisore per lo Springer Journal of Mindfulness. Nel 2009 ha iniziato la sua pratica di meditazione intensiva e nel 2014 le è stato richiesto di diventare insegnante laica di dharma dalla Dutch Insight Meditation Society. I suoi insegnamenti di dharma sottolineano il ruolo della compassione e della gentilezza amorevole come via per arrivare a sentirsi a proprio agio ed in pace con se stessi, nelle relazioni e con la vita in generale.
Nicoletta Cinotti, Bioenergetica e Mindfulness, Genova
Psicologa, psicoterapeuta, analista bioenergetica e Didatta della Società italiana di Analisi bioenergetica, specializzata in Body Psychotherapy (George Downing, Parigi – Roma).
Direttore del III Corso di Specializzazione in Analisi Bioenergetica, Istruttore Senior Protocolli Mindfulness Based, Centro Studi Mindfulness, e Center for Mindfulness. Istruttore senior protocolli MBCT con Zindel Segal e Susan Woods, Omega Center, NY. Istruttore protocolli di Interpersonal Mindfulness con formazione del Center for Mindfulness e della Metta Foundation. Di recente pubblicazione un ebook “Destinazione Mindfulness 56 giorni per la felicità”
Paola Mamone, Interessere - Mindfulness in azione, Roma
Psicologa, psicoterapeuta, specialista in Psicologia Clinica e Dottore di Ricerca in Psicologia Cognitiva.
Cofondatrice della Società Italiana di Psicologia della Salute e parte del comitato editoriale dell’omonima rivista.
Docente a contratto nella Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute della Sapienza, Università di Roma dove insegna “Psicopromozione: mindfulness nelle relazioni”. Istruttore mindfulness senior. Nel 2008 è stata accolta come laica nell’ Ordine dell’Interessere, fondato dal maestro zen Thich Nhat Hanh.
Cofondatrice di “Interessere – Mindfulness in azione” Roma, con Anna Rossi.
Roberto Mander, Gruppo Eventi, Roma
Psicoterapeuta di formazione junghiana, socio della Società Italiana per la Psicopatologia Fenomenologica, lavora nell’ambito delle cure palliative con la Ryder Italia Onlus. Formatore di gruppi di auto mutuo aiuto per il lutto con il Gruppo Eventi. Pratica la meditazione di consapevolezza da alcuni anni ed è stato responsabile per l’Italia dello Zen Peacemaker Order.
Stefania d’ Amore, Mudita - Milano
Stefania d’Amore è un medico con formazione specifica in medicina generale. Ha una formazione continua pluriennale nel modello della Psicoterapia Core Process, uno dei primi approcci ad integrare pratiche di consapevolezza nella formazione dei professionisti della salute. Conduce training di formazione professionale e di crescita personale di Mindfulness in Relazione secondo tale approccio e traduce da anni interventi di mindfulness. È membro del direttivo dell’Associazione Mudita, e corresponsabile del Centro Mindfulness Milano.
Simona Moltoni, Mudita - Milano
Simona Moltoni è una psicoterapeuta sistemico-relazionale. Foundation course Karuna Institute (England).
Co-fondatrice e membro del direttivo dell’Associazione Mudita, che si occupa di formazione professionale ad orientamento mindfulness e riferimento in Italia del modello di Mindfulness in relazione ispirata alla psicoterapia Core Process elaborata al Karuna Institute, uno dei primi approcci ad integrare le pratiche di consapevolezza nella formazione degli operatori della salute.
È corresponsabile del Centro Mindfulness Milano e docente in Training di formazione professionale e di crescita personale.
Tanja Lecchi, Anna Freud Center - England
Tanya Lecchi è una psicoterapeuta cognitivo-costruttivista e insegnante mindfulness. Ha ottenuto un dottorato di ricerca presso l’Università Cattolica di Milano, sviluppando un intervento basato sulla mindfulness per bambini e adolescenti maltrattati. Dopo aver lavorato presso l’Oxford Mindfulness Centre, ha diretto un master in counselling presso l’Università di Northampton. Attualmente lavora a Londra come Research Supervisor e Senior Research Fellow presso l’Anna Freud Centre/UCL, nonché come Principal Lecturer presso Metanoia, scuola di psicoterapia integrata.
Chairpersons
Alessandro Giannandrea, Abruzzo Mindfulness, Pescara
Psicologo, Psicoterapeuta specializzato in Psicoterapia Analitica e Antropologia Esistenziale, laureato con lode all’Università “G.D’Annunzio”, è dottore di ricerca in Psicologia, Psicofisiologia e Personalità presso il Centro Universitario di Ricerca sull’Elaborazione Cognitiva dei Sistemi Naturali ed Artificiali, Sapienza Università di Roma.
È docente del Master Universitario di II livello su “Mindfulness, Pratica, Clinica e Neuroscienze” presso l’Università Sapienza di Roma.
È istruttore MBCT (Mindfulness Based Cognitive Therapy), MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) e MSC (Mindful Self Compassion) diplomato e certificato presso UCSD School of Medicine, San Diego, California.
Collabora con il Centro per la Mindfulness presso l’Università di San Diego (UCSD), USA per attività di ricerca e di formazione e supervisioni degli istruttori Mindfulness.
Studia da anni la mindfulness e le sue integrazioni con la psicoterapia, la psicoanalisi e la filosofia della mente. Su questo argomento ha pubblicato sulle riviste “Setting”, “The Journal of the Centre for Freudian Analysis and Research”, “Nuove Prospettive in Psicologia” e con la casa editrice “Arpanet”.
È autore del libro “Crossroads in Psychoanalysis, Buddhism, and Mindfulness: The Word and the Breath” (Con Anthony Molino e Roberto Carnevali), edito dalla Casa Editrice Jason Aronson, Maryland, USA.
Carlo Ricci, Dipartimento di Psicologia dell’Ateneo Salesiano - Roma
Carlo Ricci è Professore di Psicologia della Disabilità e della Riabilitazione presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma. È tra i membri fondatori della Società Italiana di Psicologia della Salute e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Comportamentale e Cognitivista dell’Istituto Walden di Roma e Bari. E’ presidente del Comitato Tecnico Scientifico ed Etico della Lega del Filo d’Oro di Osimo. I suoi interessi di ricerca comprendono lo sviluppo di tecnologie assistite per incoraggiare un’occupazione e comunicazione costruttiva in persone con disabilità evolutive e multiple.
Costi e iscrizione
Quota di partecipazione de visu
o in streaming:
Costo:70€ (più IVA)
Convenzione per organizzazioni: 280€ (più IVA) PER 5 PERSONE DELLA STESSA ORGANIZZAZIONE (associazione, consultorio, scuola, centro ascolto, asl, ospedale, ecc.) PAGANDO CON UNICO BONIFICO
Tutte le quote sopra indicate sono IVA 22% esclusa
Sono previste convenzioni con le Scuole di Specializzazione che inseriranno il Convegno nella programmazione della loro attività didattica.
La scelta di partecipazione in modalità de visu o streaming e la richiesta di ECM, per chi parteciperà de visu, si effettuerà al momento dell’iscrizione.
Attestato di Partecipazione
A tutti i partecipanti regolarmente iscritti verrà rilasciato, al termine dei lavori, l’attestato di partecipazione.
Il convegno sarà accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione ECM continua per tutte le figure sanitarie.
Lingua ufficiale
La lingua ufficiale del Convegno è l’italiano
È previsto un servizio di traduzione consecutiva dall’inglese all’italiano
A chi è rivolto:
A tutti coloro che svolgono professioni di aiuto ed in particolare a psicologi, medici, infermieri, ostetriche, fisioterapisti, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, counselor, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti occupazionali, insegnanti ed educatori, professionali, dietisti, puericultrici, operatori socio-sanitari.
In caso di disdetta la quota d’iscrizione verrà restituita entro il 15 settembre 2019.
Per informazioni e iscrizioni:
Vivavoce Congressi e Comunicazione
Tel. + 39 0763 39 17 51
E-mail: info@viva-voce.it
.
Luogo dell’evento:
Aula Paolo VI, Università Pontificia Salesiana,
P.zza Ateneo Salesiano 1, Roma
Trova su google maps
Mindfulness: competenza trasversale in psicoterapia e nelle relazioni di aiuto
Roma 12 ottobre 2019
Aula Magna – Università Pontificia Salesiana Roma
P.zza dell’Ateneo Salesiano, 1
Presentazione poster
Scadenza 31 luglio 2019
Nell’ambito del Programma è prevista una Sessione Poster. Coloro che desiderano presentare un Poster dovranno fare pervenire il riassunto entro la scadenza prevista.
Norme per la compilazione
Autori
il nome degli autori va posto in grassetto, indicare eventuali appartenenze.
Il testo
Composto da titolo, abstract e voci bibliografiche essenziali, in formato Word, font Arial, corpo 12, massimo 300 caratteri, spazi inclusi.
Non si accettano lavori in formato jpeg o PDF. Non inviare il testo tramite fax ma solo via e-mail.
Gli abstract dovranno essere inviati a
poster@interessere.info entro il 31 luglio indicando nell’oggetto “Mindfulness: competenza trasversale in psicoterapia e nelle relazioni di aiuto”
A tutti gli autori sarà inviata comunicazione dell’avvenuta accettazione entro il 31 agosto 2019.
Si ricorda che la presentazione di un Poster e subordinata all’iscrizione al convegno del primo autore.
Sponsor e ente promotore
Sponsor
Insight Meditation Investigation and Retreats
Netherlands
L’obbiettivo della Insight Meditation Investigation (IMI) è duplice: promuovere la pratica della Meditazione d’Insight, o Vipassana (Pali), e incrementare la comprensione scientifica dell’impatto che questa, ed altre pratiche simili, può avere. Per questo scopo organizziamo e sosteniamo ritiri Vipassana e raccolta di dati empirici. Lavoriamo in stretta collaborazione con la Dutch Insight Meditation foundation (SIM) con rinomati insegnanti e organizziamo ritiri e incontri di meditazione in tutta Europa. Nei nostri progetti di ricerca utilizziamo una combinazione di approcci quali EEG, NIRS, ma anche approcci fenomenologici. Collaboriamo con diverse Università compresa Tilburg University (Tilburg), Radboud University (Nijmegen) e La Sapienza Università di Roma. La nostra sede è in Olanda.
Interessere – Mindfulness in azione intende diffondere la mindfulness negli ambiti della psicoterapia, dell’educazione, della salute, e proporre la mindfulness come competenza trasversale nella formazione delle professioni di aiuto. E’ sede di tirocinio per gli studenti della Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute della Sapienza Università di Roma.
Interessere – Mindfulness in azione (interessere.info) si propone come snodo della rete delle scuole consapevoli in Italia e lavora in stretta collaborazione con la Sapienza – Università di Roma ed il Centre of Research and Interdisciplinarity di Parigi (cri-paris.org).
Patrocini







Direzione scientifica
Paola Mamone – Interessere – Mindfulness in azione; Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute – Sapienza, Università di Roma
Coordinamento
Anna Rossi – Interessere – Mindfulness in azione, Roma
Comitato organizzatore
Giulia Ulivi
Francesca Lamanna
Ufficio stampa
Angelo Simone, Ufficio Stampa 24 ore
Grafica e sito web
Annie Skovgaard Christiansen
Streaming
DRM Communication
Dal blog

Testimonianze e riflessioni sul primo Convegno Internazionale Mindfulness: competenza trasversale in psicoterapia e nelle relazioni di aiuto
Scrivo, a distanza di giorni, qualche parola sul Convegno Internazionale del mese scorso. Ripensando a quella giornata sono molto contenta della bella partecipazione e dell’alternanza dei contributi, che hanno reso il Convegno utile a diversi tipi di professionalità....
Seguici su social media
Per informazioni e iscrizioni:
Vivavoce Congressi e Comunicazione
Tel. + 39 0763 39 17 51
E-mail: info@viva-voce.it