
Il colibrì dell’interessere
Un giorno, nella foresta, scoppiò un grande incendio.
Tutti gli animali, di fronte all’avanzare delle fiamme, scappavano terrorizzati, mentre il fuoco distruggeva ogni cosa.
Leoni, zebre, elefanti, rinoceronti, gazzelle e molti altri animali cercavano rifugio nelle acque del grande fiume ma ormai l’incendio stava arrivando anche lì.
Mentre tutti discutevano animatamente sul da farsi, un piccolissimo colibrì si tuffò nelle acque del fiume. Dopo aver preso nel becco una goccia d’acqua, la lasciò cadere sopra la foresta invasa dal fumo.
Il fuoco non se ne accorse neppure e proseguì la sua corsa sospinto dal vento.
Il colibrì, però, non si perse d’animo e continuò a tuffarsi per raccogliere ogni volta una piccola goccia d’acqua che lasciava cadere sulle fiamme.
La cosa non passò inosservata.
A un certo punto il leone lo chiamò e gli chiese: “Cosa stai facendo?”.
Il colibrì gli rispose: “Io faccio la mia parte”.
Questa antica favola africana continua raccontando che, infine, tutti gli animali si lasciano contagiare dall’esempio del colibrì e l’incendio viene domato… ma a noi interessa fermarci qui, alla risposta del colibrì.
All’inizio di questa nostra avventura con la mindfulness, ci siamo raccolte per ascoltare in profondità quale era la nostra intenzione. E abbiamo riconosciuto e incontrato di nuovo l’intenzione da tanto tempo coltivata e portata dentro di noi, che ci ha accompagnato nella nostra pratica di meditazione e nelle esperienze che ognuna di noi ha fatto e che ci hanno portato sin qui. Fare la nostra parte.
Fare la nostra parte rimanendo fedeli alle qualità in cui crediamo e che la nostra pratica ci aiuta a sviluppare e a tenere accanto nel nostro “fare”.
Proviamo a dirne qualcuna:
- Consapevolezza di noi stesse e del momento presente
- Flessibilità ed apertura a nuove opzioni
- Fiducia nel processo
- Perseveranza
- Libertà dal giudizio (nostro e altrui)
- Leggerezza
- Gentilezza, amorevolezza
- Connessione con gli altri
- Capacità di lasciar andare il risultato
- Pazienza
- Non identificazione
È un percorso che non finisce mai, anche di questo siamo consapevoli. Ma sul cammino ad ogni passo, in questo fare così, nel momento presente, proviamo la gioia di esserci e il nutrimento della connessione con le persone che incontriamo.
E il nostro volo di piccole colibrì è leggero.
Respirare con la mindfulness: il libro
Respirare con la mindfulness: meditazione di consapevolezza e respiro. Il libro di Interessere Mindfulness in Azione in collaborazione con l’Associazione Italiana Pazienti BPCO in uscita nelle librerie il prossimo 7 luglio 2023.
Paola Mamone
Sono una psicoterapeuta, specializzata in Psicologia Clinica, co-fondatrice della Società Italiana di Psicologia della Salute e parte del comitato editoriale dell’omonima rivista.
Insegno Psicologia della Formazione nella Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute della Sapienza, Università di Roma.
Da 25 anni, inoltre, offro corsi di formazione sul cambiamento e lo sviluppo consapevole in ambito educativo, sociale e sanitario.