Le nostre esperienze

Esperienze nella scuola

 MBTS – mindfulness Based teachers and students ®

Il percorso di mindfulness per tutte le componenti della scuola

creato e registrato da Interessere Mindfulness in Azione

Esperienze con il Percorso MBTS autorizzato dal MIUR e dall’USR

Nel 2015, dopo anni di esperienza con insegnanti, bambini e ragazzi, Interessere Mindfulness in Azione crea il percorso MBTS: un percorso strutturato ideato per diffondere la pratica di mindfulness nel mondo della scuola, formare insegnanti, sostenere genitori e famiglie.

Da allora continuiamo ad innaffiare semi di consapevolezza e amorevolezza in tante occasioni:

ANNO SCOLASTICO 2016-2017:

  • Corso MBTS-Teachers autorizzato dal MIUR a livello nazionale*
  • Corso MBTS-Teachers autorizzato dall’USR Lazio*
  • Corso di formazione in Percorso MBTS per istruttori di mindfulness
  • Percorso sulla consapevolezza delle emozioni rivolto agli studenti di una classe prima, IIS Stendhal – Roma

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

  • Corso MBTS-Teachers autorizzato dall’USR Lazio presso il Liceo Tasso di Roma*
  • Corso MBTS-Teachers presso la Scuola Infanzia e Primaria Fiume Giallo di Roma
  • Corso di formazione in Percorso MBTS per istruttori di mindfulness
  • Corso di formazione rivolto agli studenti di quattro classi quarte Istituto Mattei-Cerveteri

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

  • Corso MBTS-Teachers presso la Scuola Infanzia e Primaria Fiume Giallo di Roma
  • Corso MBTS-Teachers presso il Liceo Salvini di Roma 
  • Corso di formazione in Percorso MBTS per istruttori di mindfulness 

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

  • Corso MBTS-KIDS presso la Scuola Infanzia e Primaria Fiume Giallo di Roma
  • Corso MBTS-Teachers presso la Scuola Secondaria Via Aretusa di Roma

ANNO SCOLASTICO 2020-2021

  • Corso MBTS-Teachers presso I.C. Fiume Giallo di Roma (Primaria e Secondaria di Primo grado)
  • ANNO SCOLASTICO 2022-2023

    • Corso MBTS-Teachers 1. livello presso IC Teresa Sarti (ex I.C. Fiume Giallo) di Roma
    • Corso MBTS-Teachers 2. livello presso IC Teresa Sarti (ex I.C. Fiume Giallo) di Roma
    • Percorso Mindfulness in Classe nelle seconde e terze medie presso IC Teresa Sarti (ex I.C. Fiume Giallo) di Roma

Esperienze Salute: Il protocollo MBSR Breath

Digital Health Awards

L’intervento Mindfulness for Health Program di Interessere – Mindfulness in Azione durante il periodo del lockdown – in collaborazione con l’Associazione Italiana Pazienti BPCO segnalato nel PDHA – Patients’ Digital Health Awards.

Interessere Mindfulness in Azione offre ai partecipanti al protocollo MBSR Breath la possibilità di continuare il percorso con il Mindfulness for Health Program, un ciclo di incontri periodici per approfondire e sostenere la pratica di consapevolezza dei partecipanti.

Nel periodo del lockdown la cadenza degli incontri è stata settimanale anziché mensile, e tale iniziativa è stata segnalata nell’ambito della presentazione della terza edizione del PDHA – Patients’ Digital Health Awards (realizzato con il supporto incondizionato della Fondazione MSD) come iniziativa digitale a sostegno della salute.

Puoi vedere l’iniziativa a questo link:

https://www.pdha.it/esperienze%20-di-Mindfulness-e-BPCO

Protocollo MBSR BREATH

per le persone con difficoltà respiratorie croniche e i loro familiari

Dal 2017 Interessere MIndfulness in Azione in collaborazione con l’Associazione Italiana Pazienti BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) offre gratuitamente il Protocollo MBSR Breath a persone con difficoltà respiratorie croniche e ai loro familiari.

L’intervento basato sulla mindfulness si è rivelato un valido aiuto per ridurre lo stress e promuovere il benessere di queste persone, compresi i pazienti in ossigenoterapia.

Il Protocollo MBSR Breath è adatto a tutti ed è complementare alle terapie, si è visto anzi che aumenta in genere l’aderenza alla terapia che è uno dei problemi spesso riscontrati nei pazienti con BPCO.

I corsi sono stati tenuti di persona e anche online a livello nazionale, qui puoi trovare i resoconti dei diversi interventi che sono stati pubblicati anche sul sito dell’Associazione Italiana Pazienti BPCO.