La psicoterapia orientata alla mindfulness
Il terapeuta mindful oriented ha un training di attenzione sostenuta ai più piccoli dettagli dell’esperienza, questo gli permette di migliorare la propria capacità di ascolto non giudicante e di coltivare qualità di curiosità, fiducia e apertura attraverso un monitoraggio aperto ed equanime.
La formazione del terapeuta mindful è mirata alla capacità di sospendere l’azione, di non agire seguendo impulsi narcisistici, di coltivare una migliore tolleranza alle emozioni forti – proprie ed altrui – durante le sedute.
L’allenata capacità all’ascolto permette di sintonizzarsi empaticamente ed ha come effetto una migliore alleanza terapeutica.
Il processo terapeutico mira a fare acquisire alle persone un maggior controllo della propria salute, una migliore capacità di comprensione e regolazione della propria vita emozionale, una più ampia capacità di scelta.
Il cambiamento allora parte dalla possibilità di ridurre i processi reattivi che producono comportamenti non salutari, supera la difesa dell’evitamento esperienziale e crea le condizioni per integrare nel “qui ed ora” della seduta le memorie corporee con quelle narrative.
Nel tempo la ripetizione di questo processo permette di abbandonare i modelli di risposte automatiche e di sviluppare una maggiore possibilità di fare scelte salutari per la propria vita.

Clicca il pulsante per scaricare il video dell’intervento di Paola Mamone al convegno “Mindfulness competenza trasversale in psicoterapia”
Paola Mamone PhD
Psicoterapeuta, specializzata in Psicologia Clinica
Per informazioni psicologia@interessere.info